Il Nautilus
da 20.000 leghe sotto i mari

1 / 26
2 / 26
3 / 26
4 / 26
5 / 26
6 / 26
7 / 26
8 / 26
9 / 26
10 / 26
11 / 26
12 / 26
13 / 26
14 / 26
15 / 26
16 / 26
17 / 26
18 / 26
19 / 26
20 / 26
21 / 26
22 / 26
23 / 26
24 / 26
25 / 26
26 / 26

Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
Nautilus
L´elica autocostruita
L´elica autocostruita
L´elica autocostruita

11 Maggio 2012 - Lago Malaspina il varo......

...... è meglio tornare in cantiere e
rivedere la distribuzione dei pesi

12 Aprile 2015 - Canottieri Lecco
 
Chi non ha visto almeno una volta il film "20.000 leghe sotto i mari" tratto dal famosissimo libro di Jules Verne?

Partendo da un modello in resina pesantissimo. Il modello è in scala 1/69 ed è lungo circa circa 78,5 cm. (31")
Dopo molto lavoro di Dremel, lima e carta vetrata, sono passato all´installazione della meccanica e del tubo per rendere il modello R/C

Il sistema utilizzato è il collaudato RCABS (Recirculating Compressed Air Ballast System) "zavorra a ricircolo d´aria compressa".


Comandi abilitati 4:
Timone di direzione
Timoni di profondità posteriore
Pompa di immersione/emersione
Regolatore / invertitore di velocità


Elenco componenti:
3 microservi Graupner C-1041 per i timoni di direzione, profondità e per ilcompressore/valvola di sfiato
1 interruttiore magnetico autocostruito
1 regolatore di velocità Graupner Micro 10
1 microcompressore 3V
1 microswitch
1 ricevente Hitec a 4 canali con Fail Safe
1 motore Spedd 300
2 Soffietti piccoli Graupner
2 Batteria Li-Po 2s1p 1300mA - 7,4 V


Descrizione della costruzione:

Partendo da poppa troviamo il tappo con le aperture per l´uscita dell´assale e dei tiranti dei timoni, sul tappo vi è fissato anche il motore elettrico. Per l´uscita dei tiranti ho usato i soffietti piccoli della Graupner incollati, per l´uscita dell´assale ho usato una guarnizione elastica a labbro (avevo provato anche con dei cuscinetti a sfere con interposto del grasso ma non garantivano una tenuta ottimale).
Tutta la parte elettronica, servi, ricevente, regolatore, ecc. sono sostenuti da una basetta in legno fissata al tappo intermedio posteriore. In questo modo è possibile sfilare tutta l´elettronica in un sol colpo. il tubo utilizzato è il 60mm.
Si arriva al tappo centrale sul quale sono fissati il servo che comanda il compressore/valvola.
Successivamente al tappo centrale troviamo la cassa di immersione con la vescica di gomma.
Arriviamo al tappo intermedio anteriore che separa la cassa di zavorra dal comparto betterie e dall´interruttore magnetico autocostruito. Quest´ultimo è un "aggeggio" mooolto utile per accendere la radio con il modello completamente chiuso pronto all´uso.

Alessio M.
 




Home Page